Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post

sabato 15 dicembre 2012

Diario di Viaggio (dal Giappone)

Ho ritrovato il mio diario del viaggio in giappone e allora perchè non inaugurare la sezione diari di viaggio, estratti dalle pagine scritte qualche anno prima per rivivere le sensazioni del momento.
Non cambierò le parole quidi scuatemi prima se sarà un italiano precario


Giappone - Tokyo 21-7-09
Partiamo presto (ma non prestissimo) per Kamakura.
Grazie a delle perfette coincidenze dei treni arriviamo a destinazione alle 8:30 (dal finestrino del treno vediamo la fabbrica della NEC...immensa).
All'arrivo decidiamo di prendere due bici (mitica scelta) e iniziamo il tour di Kamakura in direzione del Grande Budda, ma ci ritroviamo a Tsuruoka hachimangu shrine (altra parte della cittadina). Decidiamo quindi di fermarsi e troviamo un posto meraviglioso. 
Il grande tempio è  bello, ma favoloso è il lago con le nifee in fiore, bocci rosa e bianchi circondano l'isolotto dove sventolano le tradizionali  preghiere.
Raggiungiamo l'isolotto tramite un ponte di legno ad arco e ci fermiamo a godersi il momento.

Qui più di ogni altro luogo (da noi vista) la natura non è la cornice dei luoghi sacri, ma fa parte anch'essa di quei luoghi....




mercoledì 12 gennaio 2011

Giappone...un moto perpetuo

Tra i quartieri di Tokio o sui sentieri dei Templi antichi il giappone è sempre in movimento.

Quartiere di Shinjuku


I templi di Nikko



Mercato di Ueno


Quartiere Shibuya

mercoledì 7 ottobre 2009

4 foto del Giappone

Gundam Sorveglia la Città

Tradizione e Futuro

I Colori del Giappone

Il fuoco purificatore dei templi




lunedì 3 agosto 2009

Diario di Viaggio del 31 Agosto

(siamo tornati e ci stiamo riprendendo dal fuso orario, riporto qui quanto scritto nel diario di viaggio durante il trasferimento da Beppu a Tokyo, 7 ore di treno)

... durante il viaggio sono fisso a guardare il finestrino. Fuori, li ad un passa da me, ma solo per alcuni istanti, ci sono le tante facce del giappone.
Ci sono i campi di riso allagati oppure già maturo.
Ci sono i tanti, forse troppi, edifici da gioco. Il pachinko qui è una venerazione e nei vari scorci non mancano le sue insegne colorate.
C'è il castello di Himeji come al solito a sovrastare la piccola cittadina, a guardia di una storia troppo stesso persa in incendi o nei bombardamenti della seconda guerra mondiale.
C'è il lungo ponte di Kobe che si vede a stento tra un palazzo e l'altro.
Ci sono tantissime insegne, scritte a noi sconosciute che sicuramente rimarranno una dei ricordi più vivi.
Ci sono le varie stazioni dove la gente va e viene frettolosamente tra una coincidenza e l'altra. E poi c'è un ragazzo che saluta e corre lungo il binario, forse un pezzo del suo cuore si sta allontanando.
Ci sono i tanti palazzetti tagliati a metà per imparare lo swing del Golf e i tantissima campi di Baseball.
Ci sono, sparsi qua e la, nel verde dei campi o tra le mura dei palazzi, i tantissimi templi. La loro presenza ci ricorda come il giappone sia molto credente. Più per paura o scaramanzia che per reale fede.
Ci sono le tanti verdi colline che, appena uscite dalla città, fanno da contrasto con le tantissime fabbriche.
C'è il bambu, lungo un fiume o su per le ripide colline, è li a rapprentare un'immagine conosciuta del giappone
Ci sono i tantissimi treni, dai più tecnologici ai locali vecchio stile. Quest'ultimi colorati in vario modo raggiungono i paesini più remoti. Nel paese della Toyota, Honda, Subaru e Suzuky il mezzo più efficente e più utilizzato è ancora il treno!
E infine c'è lui, anzi ci doveva essere il Fuji-san. Il monte Fuji si è nascosto ai nostri occhi come un bambino vergognoso fa con la sottana della mamma. Va be, il simbolo del giappone non l'abbiamo visto, magari un giorno sarà la scusa per ritornare.

giovedì 30 luglio 2009

E dopo tanti giorni di fatiche... un po` di relax

ben che dire oggi eravamo alla cittadina famosa per i suoi Onsen (terme) e quindi ne abbiamo approfittato per un meritatissimo giorno di relax in attesa del rientro a Tokyo previsto per domani mattina (partenza 7.22 arrivo certo 14.40, si viaggia a 400 km orari)

La prima tappa (e unica di turismo) di oggi e` stato un giretto tra gli "inferni" di Kannawa. Qui il vapore acque esce a 100 gradi anche dai tombini per strada quindi questi inferni sono piccoli parchi dove al vapore viene fatto fare di tutto, dal fumo del drago alle bolle nel fango. Questi piccoli parchi risultano molto suggestivi.

Quindi ci siamo dedicati al relax, abbiamo per prima cosa cercato un posto sperso tra i campi che segnalava la guida come gratuito. Arrivati alle terme di fango, mentre tentavamo di capire come funzionava tra uomini e donne, una corposa Giapponese ci e` corsa in contro strillando un qualunque lingua (tanto non si capiva). Insomma erano diventati a pagamento e noi siamo stati buttati fuori!!!

A breve pero` di rifacciamo con la sosta ai successivi bagni ONSEN sopra il paesino di Myaban, rilassanti in acque celestina un po` torba. Fantastico la vista dalla vasca e il venticello che soffiava. Mangiamo l`obbligatoria pannocchia cotta a vapore delle terme e ripartiamo.
Successiva sosta i bagni di sabbia vista mare. Si siamo scesi dalla collina e abbiamo raggiunto il mare con il BUS, di qui a piedi abbiamo raggiunto lo stabilimento delle terme di sabbia.
Ci siamo quindi lasciati seppellire di sabbia quasi ustionante per circa 15 minuti e quindi immersi, dopo una breve doccia, nella vasca dell`acqua calda.... Spettacolo!!!

Via ora vi lasciamo facciamo valigia per domani, la sveglia e` molto presto

mercoledì 29 luglio 2009

Da Beppu dopo due giorni di eremo

Eccoci, oggi siamo arrivati a Beppu zona famosa per gli inferni (sorgenti di vapore acqueo) dopo 7 ore di treno provenienti da KoyaSan.
Koyasan o Monte Koya e un eremo per monaci buddisti e noi abbiamo ovviamente fatto la nostra parte dormendo in un tempio.
Il programma e" stato:
cena ore 1730
assolutamente vegetariana, tra i piatti serviti, rigorosamente sul tatami, da segnalare foglia di acero fritta, fagioli scuri al gusto di castagna, un budino di miso che nemmeno fosse stato pagato avrei mangiato e zuppette varie

Bagno nella zona onsen dalle ore 1800 alle 1830

Visita al cimitero monumentale (di notte perche cosi e piu facile aver paura...)

Sveglia ore 5.30

Preghiera obbligatoria dalle 600 alle 640

Colazione ore 700 vegetariana, non ricordo gli alimenti ma posso solo dire che la Tam non ha toccato cibo (ed e tutto dire)

Insomma siamo stati bene inun ambiente unico ma per quanto riguarda il cibo s e fatto la dieta!!!

Ecco alcune foto del cimitero monumentale in un luogo dove gli alberi sono altissimi e hanno un tronco largo qualche metro (le foto di notte ovviamente sono mosse ma spero rendano bene l idea dell atmosfera con il viale illuminato dalle lanterne)


lunedì 27 luglio 2009

Foto dal giappone 2

rieccomi per la seconda parte


L isegna del negozio di gadget a Kyoto.... TOTORO ..... fantastico qui e` tutto un manga o un cartone animato. Dalle insegne ai cartelli pubblicitari, dai cellulare con qualsiasi pupazzo attaccato ai buttadento dei ristoranti con cartelli buffissimi...

Il monaco danzatore del sontuario di Ishuzima a Miyajima, la danza tradizionale e accompagnata da flauti stridolanti e Gong



Lo spettacolo del TORI dell` isola illuminato di notte, ovviamente sono molte le foto fatte e questo sono solo le prime trovate, non sono un gran che ma penso possano rendere l`idea della fantastica atmosfera...

sabato 25 luglio 2009

Che stanchezza

le ultime due giornate sono state notevolmente stancanti ma piene di soddisfazioni.
I molti templi visitati a kyoto sono stati una sorpresa soprattutto perche sono tutti diversi. Ognuno ha la sua storia e il suo credo principale che lo caratterizza: dai giardini ZEN a grandissime strutture, dai giardini coltivati che sermbrano contenere infiniti bonsai a rituali religiosi visti dal vivo. Alla fine della giornata di ieri comunque la piu grande scoperta e stato l ONSEN. Tipica struttura termale giapponese ti riporta in dietro nel tempo e mentre osservavamo il panorama del bosco dell onsen alla periferia esterna di Kyoto il tempo e sembrato fermarsi. Ovviamente tutti nudi separati uomini e donne con immersioni alterna in acqua calda, caldissima e fredda. Favoloso.

Oggi sempre pioggia fino alle 15 quindi abbiamo visto di buon mattino il mercatino mensile di Kyoto, i nostri colleghi, e poi sotto il diluvio il castello di Himeji. Niente male anche se la visita interna non aggiunge un gran che almagnifico splendore della presenza imponente del castello sulla cittadina sottostante.

Chiusura con i FOCHI a Osaka, belli anzi bellissimi ma veramente troppo lenti, tra una serie e l altra lanciate da due zone lungo il fiume passavano anche 10 minuti. tantissima folla commentava alla giapponese UATTA , UAAAA e altro ogni singolo rumore o luce. Divertentissimo

ora si va a nanna a presto

ps domani ci si riposa siamo a Myhajima davanti a Hiroshima, isolotto santuario con i cervi addomesticati liberi di girellare

giovedì 23 luglio 2009

Oggi raccontiamo un po' di giappone

Mi spiace comunicare che da qui non posso postare nessun altra foto (speriamo tra qualche giorno, al prossimo albergo), quindi prendo spunto per racconatre un po' di cose sul giappone.

Per prima cosa vorrei sfatare un mito, il giappone non e' caro!!! Si pranza tranquillamente con meno di 1000 yen (7,5 euro), il tipico piatto unico ma molto abbondante. I trasferimenti di lunga distanza con la JRPass sono garantiti dall'abbonamento che fa risparmiare diversi soldini e quelli locali costano giornalemente 500 yen. La cosa piu' cara quindi rimangono i vizi soprattutto quando la tam entra in ogni genere di negozietto stile tradizionale-mercatino, ma anche qui non possiamo lamentarci compriamo bene anche a pochi euro ricordi del viaggio e accessori introvabili in italia. Aggiungo che si puo' tranquillamente cucinare negli ostelli o trasformare una confezione di noodle da 200 yen in un piatto ottimo con solo un po' d'acqua calda.

Quindi passo al cibo, ma chi l'ha detto che il piatto tipico giapponese e' il sushi?? qui si mangia di tutto, dai tradizionalissimi noodles in tutte le salse (spaghettoni scotti serviti in ciotola con acqua calda e ogni genere di condimento dal pesce ai funghi) all'anguilla, dagli spiedini di pollo o manzo alla frittata (piatto tipico di Kyoto che contiamo di mangiare domani sera). Il sushi c'e' e ovviamente e' buono soprattutto considerando che qui il pesce e' freschissimo, del resto siamo un una grande isola lunga e stretta.

e ora vi faccio divertire con il wc... ohi ohi... per affrontare i 4 o 5 tasti presenti sul lato destro della seggetta ho aspetta di arrivare in questo hostello dove il bagno e' in camera. Fatto quello che c'era da fare ho inziato a premere i tasti quasi a casaccio perche' le istruzioni ci sono, ma avviamente in giapponese. Risultato? ho scaldato la seggetta un po', quindi e' uscito dal vaso un cannellino (aiutooooooo) che quindi si e' fermato ed ha iniziato a buttare acqua tiepida (ottima temperatura, grazie).... Fantastito!!! sembrava di essere nel 3000 in un'astronave spaziale direzione marte!!!

Oggi abbiamo anche scoperto come dobbiamo servirvi il the (siamo stati alla cerimonia tradizionale) quindi quando verrete da noi mi raccomando serve pazienza e ginocchia forti!!!!

Ciao
Ste e Tam

mercoledì 22 luglio 2009

Oggi trasferimento a Kyoto

Oggi abbiamo preso il velocissima shinkanzen per Kyoto e in circa 2 ore siamo arrivati a Kyoto. Peccato per il brutto tempo che non ci ha consentito di vedere il monte Fuji.

Prime ore a Kyoto tra un paio di templi, uno con il piu' bel giardino Zen (almeno dice che li conosce) che rappresenta il mare con delle isole fatto di ghiaia e qualche sassone con muschio che rappresenta le isole. Bello.

Abbiamo quindi proseguito per il centro in attesa di uscire tra un po' a cercare qualche Geisha nei due quartieri notturni di Kyoto.

A dopo...

Ps: volendo si possono anche commentare i post (Enzo lo so che te li commenti)

martedì 21 luglio 2009

Ancora dal Giappone

Oggi giornata piovosa e ovviamente calda.
Stamani partenza come al solito presto e visita a Kamakura (attenzione la U in giapponese non si pornuncia, e allora come si pronuncia Suzuki?).
Anche qui templi buddisti Shintoisti, ma la grande soddisfazione è stato trovare un laghetto all'interno di un luogo di culto pieno di ninfee in fiore bianche e rosa... Fantastico.

Ora vedo se riesco a mettere un pò di foto!!!

ECCOLE!!!
Ci sono anche nel post di Gudam tra due minuti




Fiore di Loto o Ninfea a Kamakura


Fiori di Loto o ninfea a Kamakura



Ginza (non bellissima ma al volo ho preso questa)



Le preghiere buddiste attaccate ai templi di Nikko


Il tempio di Tokyo Senju (o coe si chiama)

lunedì 20 luglio 2009

Per la gioia di grandi e piccini.... GUNDAM ESITE!!!

se siete terrorizzati dagli alieni, se i vostri miti erano Gundan e tutta le serie dei Robot difensori della terra, non tremate... GUNDAM esiste!!!

L abbiamo visto è al grenn park di tokyo, è li che spunta tra il verde degli alberi e i grattacieli della baia di tokyo e udite udite anche senza gli extraterrestri si muove!!! Sposta la testa e emettere del fumo con suoni tipici delle sue avventure.

Non so se dopo i previsti 2 mesi di esposizione tornerà a sorvegliare Tokyo dal suo segreto rifugio, ma essere sicuri che esiste ci fa stare tutti un pò più sereni!!!

Ecco le prove




sabato 18 luglio 2009

Prime news da Tokyo

Ore 16 e 50, wow ora dopo una dormitina di 2 ore mi sento meglio.

Viaggio in aereo perfetto, ma ovviamente nessuno a dormito piu di 2 ore.
All arrivo visto che la camera la consegnavano nel pomeriggio abbia
o avuto il primo assaggio di Tokyo e di Jappone che posso riassumere in...
un mare di gente che va e viene ad altissima velocita passando tra templi immersi nei grattacieli.

Ora vi saluto a presto
ste